Il Ricovero


Il ricovero avviene:

  • In elezione programmata ed in questo caso si procede previa comunicazione della Centrale dimissioni o autorizzazione UVM;
  • In urgenza per gli utenti ricoverati dal pronto soccorso presso l’AOR “San Carlo”.

Per il ricovero è data particolare importanza all’esito negativo del tampone COVID-19.

Al link seguente è presente il documento contenente le istruzioni per la richiesta di autorizzazione al ricovero in RSA per anziani disabili, RSA demenza dell'adulto e Nucleo Alzheimer.

Il Ricovero per stranieri


I cittadini stranieri provenienti dai Paesi U.E. e dai Paesi con i quali sono in vigore accordi bilaterali, hanno diritto alle medesime prestazioni indicate sui moduli comunitari. I cittadini extracomunitari possono usufruire delle prestazioni sanitarie solo se in possesso di regolare permesso di soggiorno e/o codice S.T.P.

Accettazione


L’accettazione del ricovero si effettua direttamente presso l’Ufficio Accettazione e Protocollo, nel giorno ed ora programmati. Sono indispensabili i seguenti documenti:

  • Documento di identità;
  • Tessera Sanitaria;
  • Lettera di dimissione per coloro i quali provengono da Strutture ospedaliere;
  • Eventuale documentazione ottenuta da esami o visite specialistiche precedenti;
  • Esito negativo del tampone COVID-19 effettuato nelle ultime 48 ore.

All’atto del ricovero, si consiglia di portare con sé ciò che è strettamente necessario: biancheria personale, vestaglia, pantofole, asciugamani, spazzolino da denti, dentifricio, sapone, etc.

Per i reparti di riabilitazione si consiglia abbigliamento comodo e funzionale alle attività (tuta e scarpa da ginnastica).

Nel caso di utente portatore di protesi di proprietà (ad es. protesi acustiche, dentarie, etc.) è necessario, all’atto dell’accettazione, dichiararne la presenza sottoscrivendo l’apposita scheda che verrà messa a disposizione dell’utente dal Coordinatore infermieristico dell’U.O.

La refezione


La refezione si articola su tre pasti giornalieri:

  • Colazione: ore 7:30 - 8:00;
  • Pranzo: ore 12:30;
  • Cena: ore 18:00.

La preparazione dei pasti e la loro consegna è affidata ad una ditta esterna che opera secondo le normative vigenti in tema di igiene e controllo qualità. L’Ente ha implementato il proprio sistema di autocontrollo alimentare in ottemperanza al D.Lgs. 193/2007 e al Regolamento CE852/2004.

Sono inoltre presenti presso i reparti “vending machine” per la distribuzione di snack e bevande.

La Dimissione


Al momento della dimissione viene consegnata al paziente la lettera di dimissione da presentare al medico di base. Nel documento sono indicati: la diagnosi, gli esami effettuati, la terapia ricevuta e la prescrizione della terapia da effettuare a casa.

Si consiglia di conservare tale documento e presentarlo nei successivi controlli clinici.

Ritiro cartelle cliniche


All’atto della dimissione è possibile richiedere copia della documentazione clinica relativa al ricovero presso l’Ufficio Informativo e di Orientamento nel pieno rispetto dei regolamenti europei sulla gestione dei dati sensibili. È previsto un corrispettivo pari a 10,00 € per i diritti di cancelleria.

Ufficio informativo e di orientamento


L'Ufficio Informativo e di Orientamento offre un servizio di front-office appositamente pensato per relazionarsi con gli utenti ed i caregiver familiari allo scopo fornire un supporto per quel che riguarda:

  • Informazioni ed orientamento ai Servizi Sanitari;
  • Accoglienza e primo colloquio;
  • Ritiro cartelle cliniche;
  • Ritiro certificati;
  • Customer Satisfaction/Public Relation.

L'Ufficio Informativo e di Orientamento si trova all’interno dei padiglioni della Struttura ed è aperto al pubblico nei seguenti orari:

  • Dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:30;
  • Dal lunedì al giovedì dalle 15:30 alle 17:30.

ufficioorientamento@unisab.it

Le visite di parenti ed amici


L’accesso dei visitatori sarà consentito nel rispetto delle prescrizioni di legge e dei protocolli sanitari per la prevenzione ed il controllo della pandemia Sars-Covid.

Le misure adottate sono rese note mediante apposita cartellonistica informativa oltre che mediante specifica informazione fornita all’ingresso della Struttura.

È fatto obbligo di rispettare tutte le disposizioni di sicurezza:

  • Indossare mascherine protettive;
  • Mantenere la distanza di sicurezza;
  • Osservare le regole di igiene delle mani;
  • Tenere comportamenti corretti sul piano dell’igiene.

Orari delle visite:

  • Mattina: ore 12:15 - 13:30;
  • Sera: ore 18:15 - 19:30;

In casi particolari potranno essere concessi permessi di entrata al di fuori degli orari stabiliti, previa autorizzazione del Dirigente Responsabile della U.O. e della Direzione Sanitaria.

Per non arrecare disturbo agli altri degenti, i visitatori sono pregati di rispettare le regole che vigono all’interno dei Reparti:

  • Evitare il più possibile i rumori;
  • Evitare di parlare a voce alta;
  • Evitare di recarsi in più di due visitatori;
  • Evitare di integrare l’alimentazione dei degenti con cibi e bevande provenienti dall’esterno.

Ricordiamo inoltre che in tutte le Strutture è severamente vietato fumare (Legge n° 3 del 16.01.2003 art. 51 e successive modificazioni).

Servizi accessori


Rivolgendosi all'Ufficio Informativo e di Orientamento, è possibile fruire di servizi alla persona a pagamento quali: parrucchiere, manicure e pedicure.

Il Servizio Religioso


All’interno della struttura, anche in considerazione della tipologia dell’Istituzione, si ha l’opportunità di partecipare a funzioni religiose di rito Cristiano Cattolico.

Privacy e protezione dei dati


All’interno di questa sezione è possibile trovare informazioni utili relative alle attività di trattamento dei dati personali svolte presso Universo Salute Opera Don Uva.

È possibile rivolgersi al Data Protection Officer per tutte le questioni inerenti alla protezione dei dati, scrivendo all’indirizzo e-mail: a.brunetti@code4com.it

Ultimo aggiornamento: Gennaio 2024.

  • Responsabile per la protezione dei dati (Data Protection Officer DPO)
  • Diritti degli interessati (artt. 15 e seguenti Reg. UE 2016/679)

Il Data Protection Officer (DPO), o Responsabile per la Protezione dei Dati (RPD), è una figura introdotta dal Regolamento Europeo in materia di protezione di dati personali (art. 37 del Regolamento UE 2016/679), con il compito di sorveglianza, vigilanza e consulenza specialistica in ambito privacy.

Universo Salute Opera Don Uva ha provveduto alla nomina del Data Protection Officer, cui gli Interessati possono rivolgersi “per tutte le questioni relative al trattamento dei loro dati personali e all’esercizio dei loro diritti”.

Di seguito i dati di contatto:

Data Protection Officer
Avv. Adamo Brunetti
DPO Universo Salute Basilicata srl

L’interessato ha il diritto di ottenere dal Titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano ed in tal caso di chiedere l’accesso ai propri dati, di ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento dei dati che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento – qualora ricorrano i presupposti previsti dal Regolamento UE 2016/679.

In ogni momento, l’interessato ha diritto di revocare il consenso, senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca. I diritti di cui sopra potranno essere esercitati con semplice richiesta al DPO all’indirizzo e-mail: a.brunetti@code4com.it

Al fine di esercitare i Suoi diritti di cui agli artt. 15 e seguenti del Regolamento UE 2016/679 è necessario che Universo Salute Opera Don Uva proceda alla Sua identificazione. Per tale ragione, unitamente all’invio della Sua richiesta, Le chiediamo di comunicare i seguenti dati: Nome, Cognome, data di nascita, codice fiscale, nonché allegare un documento di riconoscimento.


Termini per i riscontri di Universo Salute Opera Don Uva

Universo Salute Opera Don Uva La informa che il termine per la risposta è al più tardi 1 mese dal ricevimento della richiesta, prorogabile di 2 mesi in casi di particolare complessità. In questi casi, Universo Salute Opera Don Uva fornirà almeno una comunicazione interlocutoria entro 1 mese dal ricevimento della richiesta.

Universo Salute Opera Don Uva ha il diritto di chiedere informazioni necessarie a fini identificativi del richiedente.


Reclamo o segnalazione al Garante per la protezione dei dati personali

Universo Salute Opera Don Uva La informa che Lei ha diritto di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali secondo le procedure e indicazioni pubblicate sul sito web ufficiale dell’Autorità www.garanteprivacy.it.

Si precisa che tali dati saranno trattati al solo fine di identificarla e saranno cancellati dopo che tale operazione sarà stata completata da parte di Universo Salute.